Travertino Di Roma
Travertino  Di Roma

Il Blog del Travertino

Esplora il mondo del travertino, la pietra che ha definito l'eleganza di Roma. Il nostro blog ti guida attraverso la maestria unica nella lavorazione del travertino, presentandoti le ultime tendenze, tecniche innovative e progetti esclusivi. Scopri come questa pietra millenaria può trasformare spazi e design, portando un pezzo di storia romana nella tua casa o nel tuo progetto architettonico. Il travertino: un'eredità di bellezza, ora a portata di mano.

Cos’è il travertino?
11 aprile 2024
Il travertino, una pietra apprezzata per il suo aspetto e la sua durabilità, aggiunge eleganza e raffinatezza al design di interni ed esterni
Posa Travertino Romano
6 gennaio 2024
Guida alla posa di rivestimenti pareti e pavimenti in travertino romano in un bagno: eleganza e storia nella tua casa a Roma
Vantaggi travertino rispetto al marmo
2 gennaio 2024
Stai cercando una soluzione elegante per il tuo progetto? Il travertino offre dei vantaggi rispetto al marmo per diverse ragioni.
Arrotatura lucidatura travertino
29 dicembre 2023
Arrotare e lucidare un pavimento in travertino richiede competenza e precisione. Scopri come lavora un'azienda esperta
Travertino vs Marmo
29 dicembre 2023
Il marmo e il travertino sono pietre naturali ma presentano differenze distintive. Di seguito elenchiamo 100 differenze

Richiedi Informazioni o un Preventivo Gratuito per Piastrelle in Travertino Standard o su Misura

Trova la soluzione ideale per il tuo progetto in Travertino! Compila il form indicando le caratteristiche desiderate per le piastrelle e l’estensione della superficie da rivestire. Puoi anche aggiungere uno sfrido per un preventivo più accurato.



  • Tipologia del Travertino: Classico, Noce o Silver
  • Tipo di Taglio: in falda (effetto nuvolato) o controfalda (effetto venato)
  • Finitura: stuccata e levigata, levigata a poro aperto, spazzolata, spazzolata a poro aperto, anticata o grezza
  • Effetto: opaco, semilucido o lucido
  • Spessori: standard 1,3 cm, 2 cm, 3 cm, 3,5 cm o personalizzati (specificare nel messaggio)
  • Dimensioni: standard 10x10 cm, 15x15 cm, 20x20 cm, 30x30 cm, 40x40 cm, 30x60 cm, 40x80 cm, 60x60 cm o personalizzate (specificare nel messaggio)
  • Superficie Totale: indicare i mq necessari
  • Sfrido: 0%, 5%, 10%, 15% o 20% (selezionare la percentuale per un preventivo preciso)


Nota bene: Le immagini sono indicative, ma ti invieremo foto aggiornate delle lastre intere o delle piastrelle disponibili per garantirti la scelta più adatta.

Note importanti per la selezione delle opzioni: Le opzioni contrassegnate da un apice numerico* richiedono particolare attenzione. Prima di selezionarle, consulta le informazioni riportate sotto il form, poiché potrebbero influenzare o vincolare le scelte successive.

Caricamento file: Alla fine del form, puoi caricare foto o documenti. Questo ci aiuterà a ricevere immagini del travertino che desideri o file con misure e specifiche dettagliate per il tuo progetto.

Hai richieste particolari? Scrivile nella casella di testo dedicata e lasciaci il tuo contatto per ricevere una risposta rapida. Se preferisci, puoi contattarci direttamente via telefono o WhatsApp!

Contattaci

Note importanti per la selezione delle opzioni:

¹Il Travertino Silver si distingue per le sue meravigliose venature e striature, valorizzate esclusivamente dal taglio in controfalda. Questo tipo di pietra non è adatto al taglio in falda, rendendo quindi indispensabile la scelta del taglio in controfalda per ottenere un risultato estetico ottimale.

²La finitura anticata offre un elegante effetto opaco, ma può essere realizzata anche con un raffinato effetto semilucido, che esalta la naturale bellezza della superficie. L’effetto lucido, invece, non è previsto a causa della porosità caratteristica della finitura opaca. Di conseguenza, le uniche opzioni disponibili per la scelta finale sono l’effetto opaco e semilucido.

Per quanto riguarda lo spessore, sono selezionabili 2 cm, 3 cm e 3,5 cm. Lo spessore di 1,3 cm risulta inadeguato per la finitura anticata, poiché la maggior parte delle piastrelle tende a rompersi durante la fase di burattatura, e quelle che sopravvivono risultano comunque troppo fragili per un utilizzo pratico e duraturo.

In merito alle dimensioni, il processo di burattatura e antichizzazione meccanica non consente la produzione di piastrelle di dimensioni superiori a 20 cm, in quanto sarebbero soggette a rottura. Pertanto, le opzioni disponibili sono piastrelle di piccolo formato: 10x10 cm, 15x15 cm e 20x20 cm.

³Per la finitura grezza è possibile selezionare esclusivamente l'effetto opaco, poiché le varianti semilucido e lucido non sono compatibili con le caratteristiche di questa lavorazione. La porosità e la texture naturale della finitura grezza non consentono di ottenere altri effetti.

⁴Lo spessore standard di 1,3 cm è adatto a tutte le dimensioni, ad eccezione delle piastrelle di grande formato, come quelle da 60x60 cm, che risulterebbero troppo fragili con questo spessore. Pertanto, per piastrelle di questa dimensione, lo spessore da 1,3 cm non deve essere selezionato.

Alcuni dei nostri prodotti:

Share by: